Neva

Il fiume Neva è uno dei più importanti corsi d’acqua della Russia, che attraversa la città di San Pietroburgo e sfocia nella baia del Neva, parte del Golfo di Finlandia. Con una lunghezza di 74 chilometri, il fiume nasce dal lago Ladoga, il lago più grande d’Europa, situato nell’ovest della Russia.

Il corso d’acqua è formato da 74 affluenti, tra i quali i più importanti sono il Mga, l’Oredezh, il Tosna e il Vuoksi. Questi fiumi arrivano dalla zona nordovest della Russia, dove si trovano le foreste della Carelia e dove l’agricoltura e l’allevamento sono le principali attività economiche.

Il Neva è un’importante via di comunicazione per la Russia, in quanto collega la città di San Pietroburgo con il Mar Baltico, e rappresenta un’importante fonte di acqua potabile e di energia idroelettrica per la regione.

La città di San Pietroburgo si trova sull’estuario del fiume ed è considerata come la “Venezia del Nord”, grazie ai suoi numerosi canali e ponti che la attraversano. La città, fondata da Pietro il Grande nel 1703, è stata costruita sull’isola di Zajachij, nel punto in cui il fiume si unisce al Golfo di Finlandia. Nel corso della sua storia, San Pietroburgo è stata teatro di numerosi eventi storici, come la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 e l’assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il fiume ha un ruolo importante nella cultura russa, come dimostrato dalla letteratura, dalla poesia e dalla musica. Il poeta russo Aleksandr Blok ha dedicato una delle sue opere più famose al fiume, intitolata “I dodici”, mentre la canzone “Nevsky prospekt” del cantautore Boris Grebenshchikov, è diventata un classico della musica russa.

In conclusione, il Neva rappresenta un importante simbolo della cultura e della storia russa, dalla sua sorgente al lago Ladoga, fino alla sua foce nel Golfo di Finlandia. Attraverso San Pietroburgo, il fiume si unisce alla storia europea, diventando parte integrante dell’identità della città e della nazione russa.

Le principali località lungo il Neva : cosa vedere

Il fiume Neva attraversa diverse località della Russia, ma la città principale che si affaccia sul fiume è San Pietroburgo. Questa città, fondata da Pietro il Grande, è caratterizzata da una grande bellezza architettonica e artistica, e offre numerose attrazioni culturali e turistiche.

La prima attrazione da visitare a San Pietroburgo è il Palazzo d’Inverno, situato sulla riva destra del fiume. Questo palazzo, costruito nel XVIII secolo, ospita oggi il Museo dell’Ermitage, uno dei più grandi e importanti musei del mondo.

Un’altra attrazione da non perdere è la Fortezza di Pietro e Paolo, situata sulla riva sinistra del fiume. Questa fortezza fu costruita da Pietro il Grande a partire dal 1703 e contiene la Cattedrale di Pietro e Paolo, dove sono sepolti molti degli zar russi.

Il lungofiume è un’altra zona da visitare, soprattutto per ammirare i numerosi ponti che collegano le rive del fiume. Uno dei ponti più famosi è il Ponte della Trinità, che si apre ogni notte per permettere il passaggio delle imbarcazioni.

La Cattedrale di Sant’Isacco è un’altra attrazione da non perdere. Situata sulla piazza omonima, questa cattedrale è uno dei simboli di San Pietroburgo e offre una vista panoramica sulla città dal suo campanile.

Infine, la Piazza del Palazzo è un’altra zona da visitare, soprattutto per ammirare l’imponente Colonna di Alessandro, eretta in onore della vittoria russa contro Napoleone, e il bellissimo Palazzo di Marmo, che ospita il Museo Russo.

Oltre a San Pietroburgo, il Neva attraversa altre località della Russia, come la città di Schlisselburg, che ospita il famoso Castello di Oreshek, e la città di Staraya Ladoga, che conserva antiche rovine e monumenti storici. In queste località, è possibile immergersi nella storia della Russia e scoprire la bellezza e la ricchezza culturale del paese.

Accadde qui

Il fiume Neva, che attraversa la città di San Pietroburgo, è ricco di storia e leggende che lo rendono unico e affascinante. Ecco alcuni degli avvenimenti storici più importanti e delle leggende più famose accadute lungo le sue acque.

Avvenimenti storici:

– 1703: Pietro il Grande, fondatore della città di San Pietroburgo, attraversa il fiume per la prima volta.
– 1825: La rivolta decabrista, un tentativo di colpo di stato da parte di ufficiali dell’esercito russo, viene repressa sulle rive del fiume.
– 1917: La Rivoluzione d’Ottobre, che porterà alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ha inizio a San Pietroburgo con la presa del Palazzo d’Inverno, situato sulle rive del fiume.
– 1941-1944: L’assedio di Leningrado, durante la Seconda Guerra Mondiale, vede la città di San Pietroburgo circondata dalle truppe tedesche per 872 giorni. Durante questo periodo, il fiume è l’unica via di rifornimento della città.

Leggende:

– La leggenda del Cavaliere di Bronzo, una statua di Pietro il Grande che si trova sulla piazza omonima, narra di un uomo che viene perseguitato dallo spirito del fondatore della città dopo avergli mancato di rispetto. La leggenda vuole che la statua si animi di notte e inseguia il malcapitato per le vie della città.
– La leggenda dell’Isola delle Lucciole, situata sul fiume, narra dell’esistenza di una specie di lucciole che emettono una luce verde. Si dice che queste lucciole siano in realtà le anime di marinai morti in mare che tornano sulla terraferma per illuminare le notti.
– La leggenda del Fantasma Nero, una figura misteriosa che appare alle persone che attraversano il ponte della Trinità di notte. Si dice che il Fantasma Nero sia la manifestazione dello spirito di un ufficiale dell’esercito zarista, che si suicidò dopo essere stato tradito dalla sua amata.

In conclusione, il Neva è un luogo ricco di storia e leggende che lo rendono unico e affascinante. Ogni anno, migliaia di turisti visitano le rive del fiume per scoprire la bellezza e la ricchezza culturale della città di San Pietroburgo e della Russia.