Tenna

Il fiume Tenna è un corso d’acqua che scorre nella regione Marche, nel centro Italia. Ha una lunghezza di circa 80 chilometri ed è uno dei fiumi più importanti della regione.

Nasce dalle colline dei Monti Sibillini, nel comune di Montefortino, a un’altitudine di circa 1.400 metri sul livello del mare. Da qui inizia il suo lungo percorso attraverso i paesaggi collinari della regione.

Il fiume scorre attraverso le province di Ascoli Piceno e Macerata, passando per la città di Tolentino prima di sfociare nel fiume Potenza, che a sua volta si unisce al fiume Chienti per formare il fiume Musone.

Il corso d’acqua ha diversi affluenti tra cui il fiume Fiastra, il fiume Benna e il fiume Chienti. Questi affluenti contribuiscono a formare il bacino idrografico del fiume Tenna, che copre una superficie di circa 600 chilometri quadrati.

Ha un importante ruolo nella vita degli abitanti della regione Marche. È una fonte di acqua potabile, di irragazione per l’agricoltura e di energia idroelettrica per la produzione di energia elettrica.

Inoltre, il fiume ha un grande valore storico e culturale per la regione. Lungo le sue sponde si trovano numerosi borghi medievali e città d’arte come Tolentino e San Severino Marche. In particolare, Tolentino è famosa per la sua storia legata alla battaglia di Tolentino del 1815, che segnò la fine del regno di Napoleone Bonaparte.

È inoltre un’importante risorsa per il turismo della regione Marche. Le sue acque cristalline offrono la possibilità di praticare attività all’aria aperta come la pesca, il kayak e le escursioni in bicicletta lungo le sue sponde.

In conclusione, il Tenna rappresenta un importante elemento della vita e della cultura della regione Marche. La sua importanza economica, storica e culturale lo rende un simbolo della regione e una risorsa preziosa per i suoi abitanti e i visitatori.

Le principali località lungo il Tenna : cosa vedere

Il fiume Tenna è un corso d’acqua che attraversa molte località interessanti della regione Marche, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire una serie di tesori nascosti lungo le sue sponde.

Una delle principali località bagnate dal fiume è Tolentino, una città famosa per la sua storia e le sue attrazioni culturali. Tra le principali attrazioni da visitare a Tolentino ci sono il Castello della Rancia, un’antica fortezza costruita nel XIII secolo, la Chiesa di San Nicola, con i suoi affreschi medievali, e il Santuario della Madonna delle Grazie, un luogo sacro che ospita numerosi dipinti e sculture religiose.

Un’altra località interessante lungo il corso d’acqua è San Severino Marche, una città medievale situata in cima a una collina. Qui potrete visitare il Palazzo del Podestà, un imponente edificio in stile gotico, la Chiesa di San Lorenzo, con le sue decorazioni in stucco e affreschi, e il Museo Civico, che ospita una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici.

La cittadina di Sarnano è un’altra località che merita una visita lungo il fiume. Situata ai piedi dei Monti Sibillini, è famosa per le sue terme e le sue acque curative. Qui potrete visitare il Parco delle Terme di San Giacomo, un’area verde con piscine termali, fontane e cascate, e il Museo Civico, che racconta la storia e la cultura della zona attraverso una serie di esposizioni e mostre.

Infine, non si può parlare di località bagnate dal fiume senza menzionare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un’area naturale protetta che si estende su oltre 70.000 ettari di terreno. Qui potrete ammirare una serie di panorami mozzafiato, tra cui le vette dei Monti Sibillini, le cascate del fiume Tenna e numerose specie di flora e fauna.

In conclusione, questo corso d’acqua offre numerose opportunità di visita e scoperta lungo le sue sponde, con una serie di località interessanti e attrazioni culturali, storiche e naturali che vale la pena di esplorare.

Accadde qui

Il fiume Tenna, come molti altri corsi d’acqua, ha una lunga e ricca storia legata alla sua importanza economica e culturale per la regione Marche. Lungo le sue sponde si sono verificati eventi storici importanti e si sono tramandate molte leggende e storie popolari.

Uno degli eventi storici più importanti accaduti lungo il fiume è la battaglia di Tolentino, avvenuta il 2 maggio 1815. Questa battaglia fu combattuta tra l’esercito napoleonico e le forze austriache, e segnò la fine del regno di Napoleone Bonaparte. La battaglia si svolse proprio lungo le sponde di questo fiume, nei pressi di Tolentino, e vide la vittoria delle forze austriache comandate dal generale Bianchi.

Oltre alla battaglia di Tolentino, il corso d’acqua è legato ad altre storie e leggende popolari. Secondo la tradizione, ad esempio, il fiume sarebbe stato creato dalle lacrime di una ninfa, che pianse la morte del suo amato. Alcuni sostengono che la ninfa sarebbe stata una figlia del dio Apollo, mentre altri credono che fosse la figlia di un signore locale.

Un’altra leggenda popolare legata al fiume riguarda un tesoro nascosto lungo le sue sponde. Si dice che molti anni fa un re avesse nascosto una grande quantità di oro e tesori in una grotta vicino al fiume. Da allora, molte persone hanno tentato di trovare il tesoro, ma senza successo.

In conclusione, il Tenna ha una lunga e interessante storia legata ad eventi storici importanti, ma anche a leggende e storie popolari. Questi racconti contribuiscono a rendere il fiume un simbolo della cultura e della tradizione della regione Marche.