
Il fiume Scrivia è uno dei principali corsi d’acqua dell’Italia settentrionale. Situato nella regione della Liguria, nasce alle pendici del monte Prelà, in provincia di Alessandria, e si getta nel mar Ligure dopo un percorso di circa 112 chilometri.
L’affluente principale del fiume è il torrente Orba, che si unisce ad esso nella zona di Spinetta Marengo. Altri affluenti importanti sono il rio Sterpone e il rio Lemme.
Il corso d’acqua ha una grande importanza per la regione in cui si trova, poiché fornisce acqua per l’irrigazione delle campagne circostanti e alimenta numerose centrali idroelettriche. Inoltre, la sua valle rappresenta una zona molto importante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
La storia del fiume è strettamente legata a quella della regione in cui si trova. Nel corso dei secoli, è stato un importante mezzo di trasporto per il commercio delle merci, specialmente per le città di Alessandria e Genova. Nel Medioevo, la valle del fiume fu teatro di numerose battaglie tra le truppe genovesi e quelle della rivale Pavia.
Oggi, il fiume è meta di numerosi turisti che desiderano esplorare la sua valle e le numerose bellezze naturali che essa offre. La zona è particolarmente apprezzata dagli amanti dell’escursionismo, che possono percorrere numerosi sentieri che si snodano lungo il corso del fiume.
La valle del fiume rappresenta inoltre un importante centro per la produzione di vino. La zona è infatti famosa per la produzione del Gavi, un vino bianco di alta qualità che viene prodotto con uve coltivate nella zona di Gavi, situata lungo il corso del fiume.
In conclusione, il corso d’acqua rappresenta un importante elemento della cultura e della storia della regione in cui si trova. Grazie alla sua valle, la zona offre una grande varietà di opportunità per i turisti, che possono godere delle bellezze naturali, della cultura e della gastronomia che essa offre.
Le principali località lungo il Scrivia : cosa vedere
Il fiume Scrivia attraversa diverse località interessanti che meritano di essere visitate. Una delle prime città che il fiume attraversa è Tortona, una città dalle origini antiche che conserva ancora oggi importanti testimonianze storiche. Tra i principali luoghi da visitare a Tortona ci sono la cattedrale di Santa Maria Assunta, il castello del XIV secolo e il Museo Civico Archeologico.
Proseguendo verso il mare, il fiume attraversa la città di Novi Ligure, nota per la sua produzione di cioccolato e per il suo centro storico ricco di edifici antichi. Tra le principali attrazioni di Novi Ligure ci sono la chiesa di San Lorenzo, il Palazzo Delle Piane e il Museo dei Campionissimi, dedicato ai grandi ciclisti italiani.
Più a valle, il fiume attraversa la città di Serravalle Scrivia, famosa per il suo grande outlet di moda che attira turisti da tutto il mondo. Oltre allo shopping, a Serravalle Scrivia si possono visitare anche la chiesa di San Giovanni Battista, il Castello di Serravalle e il Museo della Civiltà Contadina.
Infine, il fiume si getta nel mare Ligure nei pressi della città di Arquata Scrivia, un piccolo centro storico che conserva ancora le tracce del suo passato medievale. Tra i principali luoghi da visitare ad Arquata Scrivia ci sono la chiesa di Santa Maria Assunta, il Castello di Arquata e la Torre degli Embriaci, una delle principali testimonianze dell’epoca feudale.
In sintesi, il corso d’acqua attraversa diverse località interessanti che offrono diverse attrazioni turistiche, tra cui monumenti storici, musei, centri commerciali e paesaggi naturali mozzafiato.
Accadde qui
Il fiume Scrivia ha una storia antica e ricca di avvenimenti storici e leggende. Ecco alcuni dei principali eventi che si sono verificati lungo il suo corso:
– Nel 951 d.C. il corso d’acqua fu teatro di una importante battaglia tra le truppe del re Berengario II e quelle di Adalberto II di Ivrea. La battaglia si concluse con la sconfitta di Berengario e il consolidamento del potere degli arduinici in Italia settentrionale.
– Nel 1091 d.C. la valle del fiume fu teatro di una battaglia tra le truppe del Comune di Genova e quelle del Marchesato di Monferrato. La battaglia si concluse con la vittoria di Genova e la conquista di numerosi territori lungo il corso del fiume.
– Nel XIV secolo, la valle del fiume fu teatro di numerosi scontri tra le truppe di Genova e quelle di Pavia per il controllo del commercio delle merci. La rivalità tra le due città raggiunse il culmine nel 1392, quando le truppe genovesi distrussero il castello di Rocca Grimalda, situato lungo il corso del fiume.
– Secondo una leggenda popolare, lungo il fiume viveva un mostro chiamato “l’anguilla”. Si diceva che l’anguilla fosse lunga fino a 30 metri e che attaccasse i pescatori e le persone che si avvicinavano troppo al fiume. Non esistono prove concrete dell’esistenza dell’anguilla, ma la leggenda ha continuato a circolare per secoli.
– Nel 1800 il fiume fu teatro di scontri tra le truppe napoleoniche e quelle austriache durante le guerre napoleoniche. Nel 1800 le truppe francesi lo attraversarono nella zona di Novi Ligure e inflissero una pesante sconfitta alle truppe austriache.
In sintesi, lo Scrivia ha visto svolgersi numerosi avvenimenti storici e leggende nel corso dei secoli. La sua valle è stata teatro di battaglie, scontri e conquiste, ma anche di miti e leggende che hanno alimentato l’immaginario popolare. Oggi, rappresenta un importante patrimonio storico e culturale della regione in cui si trova.