
Le Cascate della Val Vertova sono un luogo incantevole situato in provincia di Bergamo, Lombardia. Sono situate all’interno del Parco Naturale delle Orobie Bergamasche e sono raggiungibili attraverso un sentiero che attraversa una fitta pineta. La zona circostante è caratterizzata da un paesaggio montuoso e selvaggio, con valli, torrenti e laghi alpini che offrono numerose opportunità per le escursioni e il trekking. La bellezza naturale della zona, unita alla presenza delle cascate, la rende un luogo ideale per rilassarsi e godere della natura incontaminata.
Le caratteristiche
Le Cascate della Val Vertova sono un gioiello nascosto delle Orobie Bergamasche, un luogo incantevole dove la natura incontaminata si fonde con una cascata spettacolare.
Situate a circa 30 km a nord-est di Bergamo, sono raggiungibili attraverso un sentiero che parte dal borgo di Vertova e si snoda attraverso una fitta pineta. Il percorso è abbastanza impegnativo, ma non troppo lungo, circa 2,5 km, ed è adatto a tutti coloro che amano camminare e che vogliono apprezzare la bellezza della natura incontaminata.
Lungo il sentiero, è possibile ammirare un panorama mozzafiato, con un paesaggio montuoso che si estende fino a perdita d’occhio. La zona è caratterizzata da valli, torrenti e laghi alpini, che offrono numerose opportunità per le escursioni e il trekking.
Ma l’attrazione principale delle Cascate della Val Vertova è ovviamente la cascata stessa. Alta circa 30 metri, si divide in due tronchi principali, che si uniscono in una sola caduta d’acqua. Le acque cristalline scendono impetuosamente lungo le pareti rocciose, creando un rumore assordante e uno spettacolo mozzafiato.
Le cascate sono alimentate dal torrente Vertova, che nasce sulle pendici del Monte Alben, a circa 2.500 metri di altitudine. L’acqua che cade è quindi fresca e pura, e si raccolgono in una serie di piccoli laghetti prima di proseguire il loro corso.
La zona circostante è ricca di piante e fiori alpini, che rendono il paesaggio ancora più incantevole. Tra le specie più comuni si annoverano il rododendro, il giglio martagone, l’arnica montana, il genepì e la campanula.
Per visitare questo meraviglioso luogo, è necessario seguire il sentiero che parte dal borgo di Vertova. Il sentiero è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà, ma è comunque necessario essere attrezzati con scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
Inoltre, è importante rispettare la natura circostante, evitando di disturbare o danneggiare le piante e gli animali presenti nella zona. Le Cascate della Val Vertova sono un luogo magico e incantevole, che merita di essere trattato con cura e rispetto.
Come raggiungere la Cascate della Val Vertova
Per raggiungere le Cascate della Val Vertova, segui queste indicazioni:
1. Da Bergamo, prendi la strada statale SS671 in direzione nord-est verso Clusone.
2. Dopo circa 20 km, alla rotonda di Clusone, prendi la terza uscita e continua sulla SS671 verso nord.
3. Dopo circa 7 km, girare a sinistra seguendo le indicazioni per Vertova.
4. Segui la strada per circa 2,5 km fino a raggiungere il borgo di Vertova.
5. Parcheggia l’auto vicino alla chiesa del borgo e poi segui il sentiero che parte dalla piazza del paese e che è ben segnalato.
6. Il sentiero attraversa una fitta pineta e dopo circa 2,5 km arriverai alle Cascate della Val Vertova.
Ricorda che il percorso per raggiungerle è abbastanza impegnativo, quindi è necessario essere attrezzati con scarpe da trekking e abbigliamento adeguato. Inoltre, rispetta la natura circostante, evitando di disturbare o danneggiare le piante e gli animali presenti nella zona.
Cosa vedere nei dintorni
Nelle vicinanze delle Cascate della Val Vertova ci sono diversi luoghi interessanti da visitare, tra cui:
1. Santuario della Madonna del Frassino: situato nel borgo di Vertova, il Santuario è una chiesa romanica del XII secolo. Al suo interno è possibile ammirare affreschi e decorazioni in stile barocco.
2. Lago di Endine: un lago alpino situato a pochi chilometri da Vertova. Il lago offre numerose attività all’aperto, tra cui il nuoto, la pesca e le passeggiate lungo le sue rive.
3. Parco delle Orobie Bergamasche: un’area protetta che si estende per circa 70.000 ettari, tra le province di Bergamo e Sondrio. Il Parco offre numerose opportunità per l’escursionismo, il trekking e lo sci alpinismo.
4. Bergamo Alta: una città medievale situata a circa 30 km da Vertova. Bergamo Alta è famosa per le sue mura antiche, le piazze storiche e le chiese barocche.
5. Castello di Clanezzo: un castello medievale situato a circa 15 km da Vertova. Il castello offre una vista panoramica sulla Valle Imagna e ospita diverse mostre e eventi culturali durante tutto l’anno.