
La Cascata del Varone è una meraviglia della natura situata nella zona del lago di Garda, in provincia di Trento. Si tratta di una delle attrazioni naturali più famose della zona, composta da una cascata di circa 100 metri che si getta in un profondo burrone. La meraviglia naturale è raggiungibile attraverso una grotta naturale, che offre una vista panoramica spettacolare sulle pareti rocciose circostanti e sul lago di Garda. La zona circostante è caratterizzata dalla presenza di numerosi sentieri escursionistici, ideali per chi ama la natura e le passeggiate all’aria aperta.
Le caratteristiche
La Cascata del Varone è una meraviglia naturale situata nella zona del lago di Garda, in provincia di Trento. Si tratta di una cascata di circa 100 metri di altezza che si getta in un profondo burrone, incastonata tra le pareti rocciose circostanti. Il luogo è raggiungibile attraverso una grotta naturale, che offre una vista spettacolare sulle pareti rocciose e sulle acque cristalline.
La grotta che conduce alla cascata è stata scoperta nel 1874 da un gruppo di esploratori, che rimasero affascinati dalla bellezza del luogo e decisero di aprire un sentiero per permettere ai visitatori di ammirare questa bellezza naturale. Oggi, la Cascata del Varone è una delle attrazioni turistiche più popolari della zona del lago di Garda, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Offre una vista spettacolare sulla natura incontaminata della zona. Le pareti rocciose circostanti sono coperte da una fitta vegetazione, tra cui alberi di faggio, betulle e abeti, che formano un’ombra fresca e piacevole durante le giornate calde dell’estate. Il rumore dell’acqua crea un’atmosfera rilassante e suggestiva, che invita i visitatori a fermarsi e a godersi il panorama.
La grotta che conduce alla cascata è lunga circa 300 metri e offre una vista panoramica spettacolare sulle pareti rocciose circostanti. Lungo il percorso si possono ammirare numerosi stalattiti e stalagmiti, formazioni calcaree che si sono create a causa dell’azione dell’acqua sui depositi di calcare presenti nella roccia. La grotta è illuminata da luci artificiali, che creano un’atmosfera suggestiva e misteriosa.
Arrivati alla fine della grotta, si ha accesso ad un terrazzo panoramico che offre una vista mozzafiato sulla cascata e sul burrone sottostante. Il terrazzo è dotato di una balaustra di sicurezza, che permette di avvicinarsi il più possibile alla cascata senza correre rischi. Inoltre, è possibile accedere ad una passerella che corre lungo il burrone, per godere ancora di più della vista.
Questo luogo è una meta ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta. La zona circostante offre numerosi sentieri escursionistici, che permettono di esplorare la natura incontaminata della zona. Inoltre, la cascata è facilmente raggiungibile in auto o in autobus, e dispone di un ampio parcheggio per i visitatori.
In conclusione, è una delle attrazioni turistiche più famose della zona del lago di Garda, che offre una vista spettacolare sulla natura incontaminata della zona. È raggiungibile attraverso una grotta naturale, che offre una vista panoramica spettacolare sulle pareti rocciose e sulle acque cristalline. La zona circostante è caratterizzata dalla presenza di numerosi sentieri escursionistici, ideali per chi ama la natura e le passeggiate all’aria aperta.
Come raggiungere la Cascata del Varone
Ecco come raggiungere la Cascata del Varone:
In auto:
– Da Riva del Garda, seguire la SS240 in direzione di Tenno e proseguire fino al bivio per Varone.
– Seguire le indicazioni per la Cascata del Varone, che si trova a circa 2 km dal bivio.
– In prossimità della meraviglia naturale è disponibile un ampio parcheggio.
In autobus:
– Dalla stazione degli autobus di Riva del Garda, prendere il bus della linea Riva-Tenno-Varone.
– Scendere alla fermata “Cascata del Varone” e proseguire a piedi per circa 5 minuti fino a destinazione.
A piedi:
– È possibile raggiungere la meraviglia naturale a piedi seguendo il sentiero che parte dal centro di Tenno.
– Il percorso è lungo circa 3 km e richiede circa 45 minuti di cammino.
– Il sentiero è ben segnalato e attraversa una zona boschiva molto suggestiva.
Cosa vedere nei dintorni
Ecco cosa vedere nelle vicinanze della Cascata del Varone:
1. Tenno: un bellissimo borgo medievale situato a pochi chilometri dalla cascata. Il borgo è caratterizzato da stretti vicoli, casette in pietra e una bellissima piazza centrale. Da non perdere la visita al Castello di Tenno, un imponente edificio fortificato risalente al XIII secolo.
2. Lago di Tenno: un lago dalle acque cristalline situato a pochi chilometri di distanza dalla bellezza naturale. Il lago è circondato da una fitta vegetazione e offre un panorama spettacolare sui monti circostanti.
3. Riva del Garda: una delle località più famose del lago di Garda, situata a pochi chilometri dalla Cascata del Varone. Riva del Garda offre un centro storico caratteristico, un lungolago suggestivo e numerose attività sportive, tra cui windsurf, kitesurf, vela e mountain bike.
4. Monte Baldo: una catena montuosa che si estende lungo la sponda veronese del lago di Garda. Il Monte Baldo offre numerosi sentieri escursionistici, che permettono di ammirare un panorama mozzafiato sul lago e sulla pianura circostante.
5. Arco: una località situata a pochi chilometri dalla cascata e, famosa per il Castello di Arco e per le numerose attività sportive, tra cui arrampicata, parapendio e mountain bike.
6. Limone sul Garda: una località situata sulla sponda bresciana del lago di Garda, famosa per i suoi limoni e per le numerose spiagge. Limone sul Garda offre anche un centro storico caratteristico e numerose attività sportive, tra cui windsurf, kitesurf e vela.
7. Malcesine: una località situata sulla sponda veronese del lago di Garda, famosa per il Castello Scaligero e per la funivia che porta sul Monte Baldo. Malcesine offre anche un centro storico caratteristico e numerose attività sportive, tra cui windsurf, kitesurf e vela.