Entella

Il fiume Entella è uno dei fiumi più importanti della Liguria, che scorre attraverso le province di Genova e La Spezia. Lungo circa 50 km, nasce dalle pendici del monte Zatta, in provincia di Genova, a un’altitudine di circa 1.000 metri sul livello del mare. Il fiume scorre verso sud-ovest attraversando la Valle Sturla, la Val Fontanabuona e la Val di Vara, per poi sfociare nel Mar Ligure a Lavagna, in provincia di Genova.

Il corso d’acqua caratterizzato da una grande varietà di fauna e flora, che lo rendono un ambiente naturale di grande valore. Lungo il suo corso, infatti, è possibile trovare numerose specie di pesci, tra cui trote, cavedani e vaironi, oltre a diverse specie di uccelli, tra cui la folaga, il martin pescatore e l’airone cenerino. Sulle sue rive crescono numerose piante, tra cui salici, ontani, ontani neri e betulle.

Il fiume è stato da sempre un’importante fonte di sostentamento per le comunità locali, che vi hanno sempre pescato e coltivato le terre circostanti. Ancora oggi, infatti, molte sono le attività che gravitano intorno al fiume, come la pesca sportiva, l’agricoltura, l’allevamento e il turismo.

Tra gli affluenti del fiume spiccano il Torrente San Bartolomeo, che nasce dal monte Ramaceto e si unisce all’Entella nella località di Bargone, e il Torrente Graveglia, che nasce dal monte Zatta e si unisce all’Entella nella località di Carasco. Entrambi i torrenti sono importanti per la presenza di diverse specie di pesci, tra cui la trota fario.

La storia del rivolo è strettamente legata a quella delle comunità che lo circondano. Nel corso dei secoli, il fiume è stato utilizzato per molteplici scopi, come la produzione di energia idroelettrica, la navigazione e il trasporto di merci. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu anche teatro di scontri tra le truppe tedesche e quelle alleate.

Oggi, rappresenta un’importante risorsa per la regione Liguria, sia dal punto di vista ambientale che economico. Grazie alla sua bellezza naturale e alla sua storia millenaria, è meta di numerosi turisti e appassionati di outdoor, che vi si recano per fare escursioni, passeggiate a cavallo, pesca sportiva e molte altre attività. Inoltre, rappresenta un’importante fonte di acqua potabile per le comunità locali, che ne fanno un uso quotidiano per le attività domestiche e agricole.

In conclusione, l’Entella rappresenta un vero e proprio tesoro per la regione Liguria, che ne valorizza appieno le risorse naturali e storiche. Grazie alla sua posizione, alla sua lunghezza, ai suoi affluenti e alla sua storia millenaria, è un fiume unico nel suo genere, che merita di essere visitato e ammirato da chiunque ami la natura e la bellezza.

Le principali località lungo il Entella : cosa vedere

Il fiume Entella bagna numerose località di grande interesse turistico nella regione Liguria. Tra queste, spiccano in particolare la città di Chiavari, la città di Lavagna e la città di Carasco.

Chiavari è una città di grande bellezza, situata sulla riva destra del fiume. La città è famosa per il suo centro storico, conosciuto come “La Superba”, che si sviluppa attorno alla piazza del Mercato e alla cattedrale di Nostra Signora dell’Orto. Qui è possibile visitare i numerosi palazzi storici, come il Palazzo Rocca, il Palazzo dei Portici e il Palazzo delle Figure. Inoltre, la città è nota per le sue spiagge, tra cui la spiaggia di Lavagna e la spiaggia di Chiavari, che attirano turisti da tutto il mondo.

Lavagna, invece, è una città situata all’estuario del fiume, nota per le sue spiagge sabbiose e per il suo centro storico, conosciuto come “Borgo”. Qui è possibile visitare numerosi monumenti storici, tra cui la cattedrale di Santa Giulia, il Palazzo dei Fieschi e il Castello del Borgo. Inoltre, la città è famosa per la sua gastronomia, con piatti tipici come la focaccia e la farinata.

Infine, Carasco è una città situata sulla riva sinistra del fiume, nota per le sue bellezze naturali e per la sua storia. Qui è possibile visitare numerosi monumenti storici, tra cui il Castello di Carasco e la Chiesa di San Giovanni Battista. Inoltre, la città è famosa per le sue escursioni naturalistiche, tra cui il sentiero dell’Entella, che permette di ammirare le bellezze naturali del fiume e della sua valle.

In conclusione, il fiume è un’importante risorsa turistica per la regione Liguria, che offre numerose opportunità di visita e di scoperta per i suoi turisti. Le città di Chiavari, Lavagna e Carasco rappresentano alcune delle principali mete turistiche della zona, offrendo un mix di bellezze storiche, naturali e gastronomiche che ne fanno un vero e proprio tesoro da scoprire.

Accadde qui

Il fiume Entella, che scorre attraverso la regione Liguria, è stato teatro di numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno contribuito a plasmarne la storia e la cultura locale. Ecco alcuni di questi eventi:

– Nel 1799, durante la battaglia di Montezemolo, il fiume fu teatro di uno scontro tra le truppe francesi e quelle austriache. L’esercito francese, guidato dal generale André Masséna, riuscì a sconfiggere gli austriaci, infliggendo loro pesanti perdite.

– Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, il corso d’acqua fu teatro di uno scontro tra le truppe tedesche e quelle alleate. Durante i combattimenti, gran parte della città di Chiavari fu distrutta, causando numerose vittime tra la popolazione civile.

– Secondo una leggenda locale, il fiume sarebbe stato creato dalle lacrime di un’orfana che piangeva la perdita del suo amato. Si dice che la ragazza, disperata, si gettò nel fiume, dando così origine alla sua corrente.

– Un’altra leggenda narra che il fiume fosse abitato da una creatura mitologica chiamata “la donna del fiume”. Si dice che questa figura femminile apparisse ai pescatori e ai viaggiatori, offrendo loro protezione e guidandoli lungo il corso del fiume.

– Durante il periodo medievale, il fiume fu utilizzato come via di trasporto per le merci e i prodotti agricoli della zona. Numerose barche e chiatte solcavano le sue acque, collegando le diverse città e i centri abitati della valle.

In conclusione, l’Entella rappresenta un luogo di grande importanza storica e culturale per la regione Liguria. Le vicende storiche e le leggende che lo riguardano lo rendono un ambiente unico e affascinante, che merita di essere scoperto e apprezzato da tutti coloro che amano la storia e la natura.