Cascata del Diborrato

La Cascata del Diborrato è una spettacolare meraviglia naturale situata nella Valle di Susa, nelle Alpi Cozie, a pochi chilometri dal comune di Bussoleno in provincia di Torino. Alta circa 55 metri, è alimentata dal fiume Dora Riparia e si trova immersa in un suggestivo ambiente naturale. La zona circostante è caratterizzata da un paesaggio montano mozzafiato, con boschi di conifere e prati verdi che si estendono fino ai piedi delle montagne. Grazie alla sua bellezza e alla facile accessibilità, questo luogo è una meta molto popolare per gli amanti della natura e del trekking.

Le caratteristiche

La Cascata del Diborrato è un gioiello naturale situato nella Valle di Susa, tra le Alpi Cozie e le Alpi Graie, a pochi chilometri dal comune di Bussoleno in provincia di Torino. Con i suoi 55 metri di altezza, è una delle più spettacolari della zona e rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking.

È alimentata dal fiume Dora Riparia, che scorre lungo la valle di Susa e si getta nel fiume Po. L’area circostante è caratterizzata da un paesaggio montano mozzafiato, con prati verdi, boschi di conifere e montagne che si ergono fino a sfiorare il cielo. Il tutto crea un’atmosfera magica, che rende questo luogo una meta ideale per una gita fuori porta o un weekend di relax.

La Cascata del Diborrato è facilmente accessibile grazie ad un sentiero che parte dal centro di Bussoleno. Il percorso è abbastanza impegnativo ma non eccessivamente difficile: in circa un’ora e mezza si può raggiungere la meraviglia naturale, attraversando un bosco di abeti e larici, salendo e scendendo delle ripide scalinate e attraversando ponti sospesi che permettono di attraversare il fiume Dora Riparia.

Arrivati alla cascata, si rimane ammaliati dalla sua imponenza e dalla bellezza che emana. L’acqua si getta con una potenza incredibile dalle rocce, creando un effetto suggestivo e rilassante. Il rumore dell’acqua che cade e la vista del paesaggio circostante regalano una sensazione di pace e serenità, che rende questo luogo perfetto per una pausa di relax.

La Cascata del Diborrato è anche un luogo molto apprezzato dagli appassionati di fotografia, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e alla peculiarità della cascata. Infatti, in ogni stagione dell’anno, regala emozioni e colori diversi, creando sempre panorami unici.

Inoltre, ai piedi della cascata si trova un’area pic-nic attrezzata, dove è possibile riposarsi e godere della vista mentre si mangia. Nelle vicinanze si trovano anche alcuni rifugi e ristoranti dove poter gustare la cucina locale e trascorrere una giornata indimenticabile.

In sintesi, è una meta perfetta per gli amanti della natura e del trekking, ma anche per chi cerca un luogo di pace e relax lontano dalla frenesia della città. Grazie alla sua bellezza, alla facile accessibilità e alla meraviglia del paesaggio circostante, questo gioiello naturale rappresenta una tappa imperdibile durante una visita alla Valle di Susa.

Come raggiungere la Cascata del Diborrato

Ecco le indicazioni per raggiungere la Cascata del Diborrato:

1. Partendo da Torino, prendere l’autostrada A32 in direzione Bardonecchia.
2. Uscire allo svincolo di Bussoleno e seguire le indicazioni per il centro del paese.
3. Arrivati in centro a Bussoleno, parcheggiare l’auto (ci sono diverse possibilità di parcheggio) e dirigetevi verso il parco pubblico.
4. Una volta raggiunto il parco pubblico, seguire le indicazioni per la Cascata del Diborrato. Si tratta di un sentiero ben segnalato e facile da seguire.
5. Il sentiero inizia attraversando un ponte sul fiume Dora Riparia e prosegue attraversando un bosco di abeti e larici, salendo e scendendo delle ripide scalinate e attraversando ponti sospesi che permettono di attraversare il fiume.
6. Dopo circa un’ora e mezza di cammino, si è arrivati a destinazione.

Importante: Il percorso può essere impegnativo per chi non è abituato a camminare o per chi ha problemi di mobilità. Inoltre, è importante prestare attenzione durante il percorso, soprattutto in caso di maltempo o terreno scivoloso.

Cosa vedere nei dintorni

La Cascata del Diborrato si trova in una zona molto suggestiva della Val di Susa, circondata dalle montagne delle Alpi Cozie e Graie. Ecco alcune altre attrazioni da non perdere nelle vicinanze:

1. Forte di Bramafam: un’antica fortezza militare situata sulla sommità di una collina, a circa 2 km dalla cascata. La vista panoramica sulla vallata circostante è mozzafiato.

2. Giardino Botanico Alpino di Viù: un giardino botanico situato a circa 15 km dalla bellezza naturale, che ospita una vasta collezione di piante alpine e subalpine.

3. Abbazia di San Michele: un’abbazia benedettina situata a Sant’Ambrogio di Torino, a circa 18 km dalla cascata. L’abbazia è considerata uno dei più importanti monumenti romanici del Piemonte.

4. Parco Naturale dei Laghi di Avigliana: un’area naturale protetta che comprende due laghi (Lago Grande e Lago Piccolo) e la Rocca di Avigliana, situata a circa 20 km dal gioiello della natura..

5. Sagra del Gusto di Bussoleno: una festa gastronomica che si tiene a fine agosto a Bussoleno, a pochi km dalla cascata. Durante la sagra, è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina locale e partecipare ad eventi culturali e musicali.