Stella

Il fiume Stella è il principale corso d’acqua della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Nasce dalle pendici del monte Pramaggiore, nella zona montuosa del comune di Tarcento, a un’altitudine di circa 1000 metri sul livello del mare. Il corso d’acqua segue poi una direzione prevalentemente est-ovest, attraversando la pianura friulana fino a sfociare nell’Adriatico, presso la località di Marano Lagunare.

La sua lunghezza complessiva è di circa 52 chilometri, ma il suo percorso è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e ambienti naturali. Nella zona montuosa della sua sorgente, il fiume attraversa una serie di strette gole e cascatelle, che lo rendono particolarmente suggestivo e frequentato dai turisti.

Nella zona pianeggiante, il corso del fiume si allarga formando ampie anse e laghetti, che costituiscono importanti habitat per la fauna e la flora della zona. Stella è infatti famoso per la sua ricchezza di pesci, tra cui spiccano il trota fario, il cavedano e la carpa. Ma non solo: lungo le sue rive si possono incontrare numerose specie di uccelli, come l’airone cenerino, la garzetta e il martin pescatore.

Il bacino rappresenta inoltre un importante elemento di interesse storico-culturale per la regione. Lungo il suo corso si possono infatti incontrare numerose testimonianze delle attività umane che si sono svolte nel territorio nel corso dei secoli. Tra queste spiccano i mulini ad acqua, che sfruttavano la forza dell’acqua per la macinazione dei cereali e la produzione di energia, e le chiese e i monasteri, che testimoniano la presenza di comunità religiose che si sono sviluppate nella zona.

Il fiume rappresenta quindi un elemento di grande importanza per la biodiversità, la storia e la cultura della regione friulana. La sua preservazione e la sua valorizzazione sono quindi essenziali per garantire la conservazione della natura e delle tradizioni locali.

Le principali località lungo il Stella: cosa vedere

Il fiume Stella attraversa diverse località della provincia di Udine, offrendo numerose opportunità di visita e di scoperta della natura e della cultura locale.

Una delle principali località bagnate dal fiume è Tarcento, dove nasce il corso d’acqua. Qui si può visitare la suggestiva gola del fiume, con le sue cascatelle e le sue strette ansie. Inoltre, a Tarcento si possono ammirare numerosi edifici storici, come il Castello di Buttrio e la Chiesa di San Giorgio.

Proseguendo lungo il corso d’acqua, si arriva a Tricesimo, dove si può visitare la Villa Manin, un imponente edificio storico circondato da un vasto parco. Qui si tengono eventi culturali e mostre d’arte di rilevanza nazionale.

A San Giovanni al Natisone, il fiume attraversa un’ampia pianura, caratterizzata da ampi prati, boschetti e canneti. Questa zona è particolarmente indicata per la pesca sportiva e per le escursioni a piedi o in bicicletta lungo le rive del fiume.

La località di Cividale del Friuli rappresenta invece uno dei luoghi più suggestivi attraversati dal rivolo. Qui si può visitare il Ponte del Diavolo, un imponente ponte medievale che attraversa il fiume. Inoltre, a Cividale c’è il Duomo, la Chiesa di Santa Maria in Valle, il Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Ristori.

Infine, Stella sfocia nell’Adriatico presso Marano Lagunare, una località famosa per le sue spiagge e per la sua natura incontaminata. Qui si possono ammirare le tipiche case di pescatori e le lagune che costituiscono importanti habitat per numerose specie di uccelli.

In conclusione, il fiume offre numerose opportunità di visita e di scoperta della natura e della cultura locale. Le località che attraversa sono tutte caratterizzate da una grande bellezza e offrono un’ampia scelta di attrazioni turistiche, storiche e naturalistiche.

Accadde qui

Il fiume Stella, principale corso d’acqua della provincia di Udine, è stato testimone di numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno contribuito a creare la sua ricca storia.

Uno dei primi eventi storici documentati risale al 1866, durante la terza guerra d’indipendenza. In questa occasione, il corso d’acqua fu teatro di una sanguinosa battaglia tra le truppe austriache e quelle italiane. Le forze italiane, guidate dal generale Giuseppe Garibaldi, riuscirono a sconfiggere l’esercito austriaco grazie alla loro superiorità numerica e alla loro maggiore abilità tattica.

Un’altra leggenda molto famosa legata al fiume è quella del “Fantasma della Mulattiera”. Secondo la leggenda, durante la notte, lungo la mulattiera che costeggia il fiume tra Tricesimo e San Daniele del Friuli, apparirebbe lo spettro di una donna vestita di bianco. Si dice che la donna sia la figura di una contadina che, vissuta nell’Ottocento, sarebbe stata uccisa dal marito geloso. Da allora, il suo fantasma avrebbe continuato a percorrere la mulattiera in cerca di vendetta.

Sempre lungo le rive del bacino, si trova la chiesa di San Floriano, che risale al X secolo. La chiesa sarebbe stata costruita sul luogo in cui, secondo la leggenda, fu sepolto il corpo di San Floriano, martire cristiano del III secolo. La chiesa è considerata uno dei più antichi esempi di architettura romanica della zona e conserva al suo interno numerose opere d’arte di grande valore storico e culturale.

In conclusione, il fiume Stella è un luogo ricco di storia, leggende e tradizioni che contribuiscono a renderlo un’importante attrazione turistica della regione friulana. Le storie legate a questo corso d’acqua rappresentano un’occasione unica per scoprire la cultura e la storia locale.