
Il fiume Rodano è uno dei più importanti corsi d’acqua dell’Europa occidentale, e attraversa sia la Svizzera che la Francia. Nasce dalle Alpi bernesi, in Svizzera, nelle vicinanze del Passo del Furka, a circa 2.200 metri di altitudine. Da qui, scorre verso sud-ovest attraverso il cantone di Vallese, prima di entrare in Francia.
Il fiume Rodano attraversa alcune delle regioni più belle e pittoresche della Francia, tra cui l’Alvernia, la Provenza e la Camargue. Lungo il suo corso si biforca in due bracci, il Grande e il Piccolo Rodano, prima di sfociare nel Mediterraneo, presso la città di Saintes-Maries-de-la-Mer, nella regione della Camargue.
E’ lungo circa 812 chilometri, e il suo bacino idrografico copre una superficie di circa 95.000 chilometri quadrati. Il fiume è alimentato da numerosi affluenti, tra cui il Drôme, l’Isère e la Durance. Grazie all’abbondanza di acqua che gli affluisce, il Rodano è stato a lungo utilizzato per la navigazione e il trasporto di merci.
Oltre ad essere una importante risorsa economica per la regione ha anche un grande valore ecologico e paesaggistico. Il suo corso attraversa numerose aree naturali protette, tra cui il Parco Naturale Regionale della Camargue e il Parco Naturale Regionale del Vercors.
Inoltre, il Rodano è anche un importante punto di riferimento culturale e storico. Lungo il suo corso si trovano numerosi siti archeologici e monumenti, tra cui l’antica città romana di Vienne, la cattedrale di Avignone e il ponte di Saint-Bénezet.
In sintesi il Rodano rappresenta un importante patrimonio naturale, culturale ed economico per la Francia e la Svizzera. La sua lunghezza, il suo bacino idrografico e la sua bellezza paesaggistica lo rendono uno dei fiumi più importanti del continente europeo.
Le principali località lungo il Rodano
Ecco alcune delle principali città bagnate dal fiume Rodano:
– Ginevra (Svizzera)
– Losanna (Svizzera)
– Montreux (Svizzera)
– Martigny (Svizzera)
– Sion (Svizzera)
– Avignone (Francia)
– Valence (Francia)
– Lione (Francia)
– Arles (Francia)
– Aigues-Mortes (Francia)
– Saintes-Maries-de-la-Mer (Francia)
Accadde qui
Il fiume Rodano, con i suoi oltre 800 chilometri di lunghezza, ha visto svolgersi numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva delle popolazioni che lo abitano.
Uno degli episodi più famosi che lo coinvolgono è la leggenda di Sant’Orsola e delle sue undicimila vergini. Secondo la leggenda, Sant’Orsola, accompagnata da un nutrito gruppo di vergini, stava viaggiando lungo il fiume Rodano quando fu attaccata da un gruppo di barbari. La Santa e le sue compagne preferirono morire martiri piuttosto che subire le violenze dei loro aguzzini. La leggenda, che risale all’XI secolo, è stata ripresa in molti dipinti e rappresentazioni artistiche.
Un altro episodio storico che lo ha visto protagonista è la conquista romana della Gallia. Nel 121 a.C., l’esercito romano guidato da Quinto Fabio Massimo fu costretto ad attraversare il fiume Rodano per raggiungere le terre della Gallia. La traversata del fiume fu molto difficile, ma alla fine l’esercito romano riuscì a superare la corrente e a sconfiggere i Galli.
Nel corso dei secoli, il fiume Rodano ha rappresentato una via di comunicazione e di commercio fondamentale per le popolazioni che lo abitavano. Nel XIV secolo, la città di Avignone divenne uno dei principali porti fluviali del fiume Rodano, grazie alla sua posizione strategica sulla riva del fiume. Nel XVIII secolo, invece, la città di Lione diventò il principale centro commerciale del fiume, grazie alla sua posizione strategica tra la Francia e la Svizzera.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu il teatro di importanti operazioni militari. Nel 1940, i tedeschi occuparono la città di Valence, che si trovava sulla riva del fiume, e la tennero fino al 1944. Nel corso della guerra, il fiume fu anche utilizzato come via di fuga per molti ebrei e antifascisti che cercavano di sfuggire alla persecuzione nazista.
Ha anche rappresentato una fonte d’ispirazione per molti artisti e poeti nel corso dei secoli. Nel 1817, il poeta inglese Percy Bysshe Shelley scrisse la sua celebre ode “Mont Blanc: Lines Written in the Vale of Chamouni”, ispirata alla bellezza del fiume Rodano e delle Alpi che lo circondano.
In sintesi, il fiume Rodano ha visto svolgersi numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno contribuito a plasmare la sua identità e a renderlo uno dei fiumi più importanti e suggestivi d’Europa.
Cosa vedere lungo il fiume Rodano
Ci sono molte attrazioni turistiche interessanti nelle vicinanze del fiume Rodano, sia in Svizzera che in Francia. Ecco alcuni suggerimenti:
1. Ginevra, Svizzera: la città di Ginevra, situata alla confluenza del Rodano con il lago di Ginevra, è famosa per le sue attrazioni turistiche, tra cui il Jet d’Eau, il Ponte di Montblanc, il CERN e il Museo Internazionale della Croce Rossa.
2. Losanna, Svizzera: la città di Losanna è una delle principali destinazioni turistiche della Svizzera, con il suo bellissimo centro storico, la Cattedrale di Notre-Dame, il Museo delle Belle Arti e il Museo Olimpico.
3. Avignone, Francia: la città di Avignone, sulla riva sinistra del fiume, è famosa per il suo Palazzo dei Papi, il Ponte di Avignone, la Cattedrale di Notre-Dame-des-Doms e il Museo del Petit Palais.
4. Lione, Francia: la città di Lione, sulla riva destra del fiume, è una delle città più belle della Francia, con il suo centro storico medievale, la Basilica di Notre-Dame de Fourviere, il Museo delle Belle Arti e il Parco della Tete d’Or.
5. Arles, Francia: la città di Arles, situata nella regione della Camargue, è famosa per i suoi resti romani, tra cui l’Anfiteatro romano, il Teatro romano e le Terme di Costantino.
6. La Camargue, Francia: la regione della Camargue, situata alla foce del Rodano, è famosa per la sua fauna selvatica, tra cui i cavalli bianchi, i tori e i fenicotteri rosa.
7. Les Gorges du Verdon, Francia: le Gole del Verdon, situate a nord del fiume Rodano, sono una delle attrazioni naturali più spettacolari della Francia, con le loro pareti rocciose a picco sulle acque cristalline del fiume Verdon.
Ci sono molte altre attrazioni turistiche interessanti nelle vicinanze del fiume Rodano, come le città di Valence e Montelimar in Francia, e le città di Sion e Martigny in Svizzera.