
Il fiume Elba è uno dei maggiori corsi d’acqua europei, con una lunghezza di 1.165 chilometri. Il fiume nasce in Germania, precisamente nei Monti dei Giganti, nella regione della Boemia. In particolare, la sorgente si trova a un’altitudine di 1.386 metri sul livello del mare, nella località di Labská louka, non lontano dal confine con la Polonia.
Da qui scorre attraverso i territori della Germania, della Repubblica Ceca e della Polonia, prima di giungere in Germania nord-orientale, dove forma la separazione naturale tra le regioni della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt. Il fiume attraversa poi la città di Magdeburgo e sfocia infine nel Mare del Nord, vicino alla città di Cuxhaven, dove forma un estuario di circa 100 chilometri.
L’Elba è un fiume molto importante per l’Europa, sia per la sua lunghezza che per il fatto che attraversa molti paesi. Inoltre, il fiume è anche un’importante via commerciale, essendo navigabile per gran parte del suo corso. Lungo il suo percorso attraversa molte città e luoghi di interesse turistico, come la città di Dresda, la fortezza di Königstein o il Parco nazionale della Svizzera boema.
Nel corso dei secoli è stato oggetto di molti conflitti e guerre. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la battaglia dell’Elba fu uno degli ultimi scontri tra le forze tedesche e quelle alleate. Oggi, invece, il fiume è una meta molto popolare per il turismo fluviale, grazie ai suoi paesaggi suggestivi e alle numerose attrazioni che offre.
In sintesi questo è un fiume molto importante per l’Europa, che attraversa diversi paesi e offre numerose opportunità turistiche. La sua lunghezza di 1.165 chilometri lo rende uno dei maggiori corsi d’acqua del continente, mentre la sua storia e la sua posizione strategica lo rendono un luogo di grande interesse culturale e storico.
Le principali località lungo il Elba: cosa vedere
E’ un fiume che attraversa diversi paesi europei, offrendo numerose opportunità di visite turistiche lungo il suo percorso.
In Germania, il fiume attraversa numerose città come Amburgo, Wittenberg e Magdeburgo. Amburgo è una città portuale con una lunga storia commerciale, che offre numerose attrazioni turistiche come l’Hamburger Kunsthalle, un museo d’arte che conserva opere di artisti famosi come Rembrandt e Rubens. A Wittenberg, invece, si può visitare il Lutherhaus, la casa dove visse il famoso teologo Martin Lutero.
Magdeburgo è una città molto importante per la storia tedesca, essendo stata la prima capitale del Sacro Romano Impero e il luogo dove fu firmata la Costituzione del Reich tedesco nel 1871. Qui si può visitare la Cattedrale di San Maurizio, un’imponente chiesa gotica che conserva numerose opere d’arte.
In Repubblica Ceca attraversa la città di Praga, una delle capitali europee più belle e visitate. Qui si possono ammirare numerose attrazioni turistiche, come il Castello di Praga, il Ponte Carlo e la Cattedrale di San Vito.
In Polonia, l’Elba attraversa la città di Wrocław, che offre numerose attrazioni turistiche come la Cattedrale di San Giovanni Battista, la Fontana del Centenario e il Museo nazionale di Wrocław.
Infine, in Germania nord-orientale forma un estuario che sfocia nel Mare del Nord, vicino alla città di Cuxhaven. Qui si può visitare il Parco nazionale del Mar dei Wadden, un’area naturale protetta che ospita numerose specie di uccelli migratori e di animali marini.
In sintesi, l’Elba offre numerose opportunità di visite turistiche lungo il suo percorso, attraversando città storiche e culturalmente ricche come Amburgo, Wittenberg, Magdeburgo, Praga e Wrocław, oltre ad offrire numerose attrazioni naturali come il Parco nazionale del Mar dei Wadden.
Accadde qui
Il fiume Elba ha una lunga storia che si intreccia con quella dell’Europa. Ecco alcuni avvenimenti storici e leggende accadute lungo il suo corso.
Il 18 giugno 1815, in prossimità della città di Waterloo, l’esercito francese di Napoleone Bonaparte fu sconfitto dalle forze britanniche e prussiane. Dopo la battaglia, Napoleone cercò di attraversarlo per raggiungere la Francia, ma fu catturato dalle truppe britanniche e mandato in esilio sull’isola di Sant’Elena.
Secondo una leggenda popolare, il fiume Elba sarebbe stato creato dallo scontro tra due giganti, Rubezahl e Krkonos, che si lanciarono delle rocce a vicenda. Le rocce, cadute in acqua, crearono il corso del fiume.
Nel 1618, la cosiddetta Defenestrazione di Praga segnò l’inizio della Guerra dei Trent’anni. Durante la protesta dei nobili boemi contro l’imperatore Ferdinando II, due funzionari imperiali furono gettati dalla finestra del Palazzo Reale di Praga e caddero in un fossato. I due uomini sopravvissero grazie alla presenza di un mucchio di letame. Questo evento ebbe un impatto significativo sulla storia dell’Europa, portando a uno dei conflitti più sanguinosi della storia.
Nel 1945, durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, l’esercito sovietico e quello americano si incontrarono per la prima volta lungo il fiume Elba, segnando la fine della guerra in Europa.
Infine è anche legato alla figura del compositore tedesco Johann Sebastian Bach, che nacque nella città di Eisenach, vicino alla sorgente del fiume. Bach visitò diverse città lungo il corso dell’Elba, tra cui Dresda, dove compose numerose opere musicali.
In sintesi, il fiume Elba ha una storia ricca di avvenimenti storici e leggende, che lo rendono un luogo di grande interesse e fascino per chiunque voglia scoprire la bellezza e la complessità dell’Europa.