
Il fiume Roia è uno dei fiumi più importanti della Liguria, situato nella parte nord-occidentale della regione. Con una lunghezza di circa 50 km, il corso d’acqua nasce nelle Alpi Liguri, precisamente sulla catena montuosa del Monte Saccarello, a un’altitudine di circa 2000 metri sopra il livello del mare.
Il fiume attraversa paesaggi mozzafiato, come la valle del Tanaro, la valle del Maremola e la valle dell’Arroscia, e scorre verso sud-ovest, sfociando nel Mar Ligure, nei pressi del comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia.
È un fiume importante per la regione, sia dal punto di vista economico che turistico. Lungo il suo percorso, infatti, attraversa numerosi centri abitati, tra cui Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Cosio di Arroscia, Pieve di Teco e Molini di Triora, offrendo la possibilità di ammirare il paesaggio naturale e le bellezze storiche ed artistiche presenti nella zona.
Il fiume è alimentato da numerosi affluenti, tra cui il torrente Arroscia, il torrente Lerrone e il torrente Argentina. Questi fiumi minori sono importanti per la vita della fauna e della flora locale e contribuiscono a mantenere l’equilibrio ecologico della zona.
La storia del fiume risale a tempi antichi, quando la zona era abitata da popolazioni liguri e romane. Il Roia, infatti, ha rappresentato una via di comunicazione importante per i commerci tra l’entroterra e il mare. Nel corso dei secoli, il fiume è stato fonte di ispirazione per molti artisti, scrittori e poeti, che ne hanno descritto la bellezza e la maestosità.
Oggi, il Roia rappresenta una risorsa importante per la regione, grazie alla presenza di molte attività economiche legate al turismo, alla pesca e all’agricoltura. Inoltre, rappresenta un’importante fonte di energia idroelettrica, grazie alla presenza di numerose centrali idroelettriche lungo il suo corso.
In conclusione, questo corso d’acqua rappresenta un tesoro naturale della Liguria, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Grazie alla sua importanza economica e turistica, rappresenta un’opportunità di sviluppo per la regione e un’occasione per scoprire la bellezza e la ricchezza della natura.
Le principali località lungo il Roia : cosa vedere
Il fiume Roia attraversa numerose località della Liguria, ognuna delle quali offre la possibilità di scoprire le bellezze naturali, storiche e artistiche della zona.
Una delle prime località attraversate dal fiume è Mendatica, un caratteristico paese situato a circa 800 metri sopra il livello del mare. Mendatica è famosa per i suoi sentieri escursionistici, che permettono di scoprire la bellezza dei boschi e delle montagne circostanti. Inoltre, il paese è noto per le sue tradizioni culinarie, tra cui spiccano i tipici “trenette al pesto di noci”.
Un’altra località interessante è Montegrosso Pian Latte, situata lungo il corso del fiume. Questo caratteristico paese è noto per la produzione di formaggi tipici, come il Montegrosso e il Pian Latte, e per la sua antica tradizione della lavorazione della lana. I visitatori possono passeggiare tra le stradine del borgo medievale e visitare la chiesa parrocchiale, risalente al XIV secolo.
Cosio di Arroscia è un’altra località attraversata dal corso d’acqua, situata nella valle dell’Arroscia. Il paese è famoso per le sue antiche tradizioni artigiane, come la lavorazione del ferro battuto e della ceramica, e per le sue bellezze naturali, tra cui le cascate del Rio Arroscia. Inoltre, il paese è noto per la sua gastronomia, con piatti tipici come le “trofie al pesto di erbe selvatiche”.
Pieve di Teco è un’altra località attraversata dal fiume, situata nella valle del Maremola. Il paese è noto per le sue bellezze storiche, tra cui la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente al XII secolo, e il castello dei Clavesana, costruito nel XIII secolo. Inoltre, Pieve di Teco è famosa per la sua produzione di olio d’oliva di alta qualità e per la sua gastronomia, con piatti tipici come la “farinata di ceci”.
Infine, Molini di Triora è un’altra località attraversata dal fiume, situata nella valle dell’Arroscia. Il paese è noto per la sua antica tradizione della lavorazione della farina, testimoniata dalla presenza di numerosi mulini. Inoltre, Molini di Triora è famosa per la sua architettura medievale, con le caratteristiche case in pietra e le stradine tortuose. Il paese è anche noto per il suo clima fresco e salutare, ideale per una vacanza rilassante.
In conclusione, il Roia attraversa numerose località della Liguria, ognuna delle quali offre la possibilità di scoprire la bellezza e la ricchezza della zona. Dalle tradizioni culinarie alle bellezze naturali e storiche, ogni località attraversata da questo fiume è un tesoro da scoprire e apprezzare.
Accadde qui
Il fiume Roia, che scorre lungo la parte nord-occidentale della Liguria, è stato testimone di numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno contribuito a plasmare la cultura e la storia della zona.
Uno degli avvenimenti più importanti legati al fiume risale al 1672, quando il fiume straripò a causa di forti piogge, causando la morte di molte persone e la distruzione di numerose abitazioni e infrastrutture. Questo evento, noto come la “Grande Alluvione del Roia”, ha avuto un impatto duraturo sulla zona, che ha dovuto ricostruire molte delle sue strutture e ripristinare il suo equilibrio ecologico.
Oltre agli avvenimenti storici, il fiume è stato spesso protagonista di leggende e racconti popolari. Una di queste leggende riguarda un cavallo magico che abitava le sponde del fiume e che appariva solo di notte. Secondo la leggenda, chi era in grado di catturare il cavallo avrebbe ottenuto la ricchezza e il potere. Tuttavia, nessuno è mai riuscito a catturare il cavallo, che è rimasto un mistero per molti secoli.
Un’altra leggenda riguarda la presenza di una città sotterranea lungo le sponde del fiume. Si diceva che la città fosse abitata da creature magiche e da persone che vivevano in pace e armonia. Tuttavia, la città scomparve improvvisamente, lasciando solo tracce della sua presenza lungo le sponde del fiume.
In conclusione, questo fiume rappresenta una fonte inesauribile di storia, leggende e cultura, che ha influenzato la vita della zona per molti secoli. Grazie al suo fascino e alla sua maestosità, questo gioiello della natura continua ad attirare visitatori da tutto il mondo, che desiderano scoprire le bellezze naturali e storiche della Liguria.