Volga

Il fiume Volga è il fiume più lungo dell’Europa. Nasce nella regione di Valdai, situata nella parte settentrionale della Russia, e scorre per circa 3.700 km attraverso gran parte del paese, sfociando infine nel Mar Caspio.

È un fiume di grande importanza per la Russia, dal momento che attraversa molte città importanti, tra cui Mosca, Kazan’ e Volgograd. È anche il principale corso d’acqua della Russia e svolge un ruolo vitale nel trasporto di merci tra le diverse regioni del paese, così come nell’irrigazione dei campi agricoli.

Nasce a un’altitudine di circa 229 metri sul livello del mare, nella regione di Valdai, situata nella parte centrale della Russia. La sorgente del fiume si trova a circa 320 km a nord-ovest di Mosca. Da qui, il fiume scorre verso est attraverso le pianure della Russia europea, ricevendo le acque di numerosi fiumi affluenti lungo il suo percorso.

Dopo aver attraversato la città di Kazan’, il Volga si dirige verso sud-est, attraverso una serie di gole e rapide, prima di fluire nella vasta pianura deltaica del Mar Caspio. Qui, il corso d’acqua si divide in numerose braccia e canali, creando un complesso sistema di delta che si estende per circa 18.000 km².

Il fiume è noto per la sua grande varietà di flora e fauna, nonché per la sua importanza storica e culturale. È stato un’importante rotta commerciale fin dall’antichità, e ha svolto un ruolo vitale nella storia della Russia moderna.

La navigazione sul corso d’acqua è stata storicamente difficile, a causa delle rapide e delle bancate di sabbia che ostacolano il passaggio delle navi. Tuttavia, nel corso del XX secolo, sono stati costruiti numerosi canali e dighe per migliorare la navigabilità del fiume e per utilizzarlo come fonte di energia idroelettrica.

In sintesi, il Volga è il fiume più lungo dell’Europa, che nasce nella regione di Valdai, scorre attraverso molte città importanti della Russia e sfocia infine nel Mar Caspio. Il corso d’acqua è di grande importanza per la Russia, dal momento che svolge un ruolo vitale nel trasporto di merci e nell’irrigazione dei campi agricoli. È anche noto per la sua grande varietà di flora e fauna, nonché per la sua importanza storica e culturale.

Le principali località lungo il Volga: cosa vedere

Il fiume Volga attraversa molte città importanti della Russia, ciascuna delle quali offre un’esperienza unica e diversa per i visitatori.

La città di Mosca, situata sulle rive del fiume Moscova, è uno dei principali punti di interesse lungo il corso del fiume. Qui, i visitatori possono ammirare molte attrazioni turistiche, come la famosa Piazza Rossa, il Cremlino di Mosca e la Cattedrale di San Basilio. Mosca è anche nota per i suoi parchi e giardini, come il Parco Gorky e il giardino botanico di Mosca.

La città di Kazan’, situata a circa 800 km a est di Mosca, è un’altra importante destinazione lungo il corso d’acqua. Kazan’ è nota per la sua architettura unica e la sua miscela di culture russe e tatara. Qui, i visitatori possono visitare la famosa Cattedrale di Qolşärif, il Museo Nazionale della Repubblica del Tatarstan e il Palazzo dei Kazan’ Tzari.

Volgograd, situata a circa 1.000 km a sud-est di Mosca, è un’altra città di grande importanza lungo il corso d’acqua. Questa città è stata la sede di una delle più grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale, e i visitatori possono visitare numerosi monumenti e musei dedicati alla guerra. Una visita al Museo della Stalingrado Battle, al Monumento al Padiglione della Bandiera e alla Cattedrale della Santa Croce sono solo alcune delle attrazioni principali di Volgograd.

La città di Nizhny Novgorod, situata a circa 400 km a est di Mosca, è un’altra destinazione popolare lungo il corso del fiume. Qui i visitatori possono ammirare la famosa fortezza di Nizhny Novgorod, che offre una vista panoramica sulla città, e visitare il Museo di Arte Moderna e Architettura di Nizhny Novgorod.

La città di Samara, situata a circa 1.000 km a est di Mosca, è nota per la sua architettura moderna e la sua vivace vita notturna. Qui i visitatori possono visitare il famoso monumento alla Bandiera di Samara, il Museo dell’Arte Moderna e la Cattedrale di San Giorgio.

In sintesi, il Volga attraversa numerose città della Russia, ciascuna delle quali offre un’esperienza unica per i visitatori. Mosca, Kazan’, Volgograd, Nizhny Novgorod e Samara sono alcune delle principali città che i visitatori dovrebbero considerare di visitare, ognuna con le proprie attrazioni turistiche e culturali uniche.

Accadde qui

Il fiume Volga è stato teatro di numerosi avvenimenti storici e leggende nel corso dei secoli.

Uno dei più importanti avvenimenti storici che si è svolto lungo il fiume è stata la battaglia di Stalingrado, che si è combattuta dal 23 agosto 1942 al 2 febbraio 1943. Questa battaglia ha visto le forze sovietiche resistere alle forze tedesche, infliggendo loro una sconfitta decisiva e segnando una svolta nella Seconda Guerra Mondiale. La battaglia ha avuto luogo principalmente a Volgograd, all’epoca chiamata Stalingrado.

Inoltre, il fiume è stato un’importante rotta commerciale fin dall’antichità. Lungo il suo corso, i commercianti hanno scambiato merci tra le diverse regioni del paese, contribuendo alla crescita economica della Russia. Una delle leggende più famose riguardanti il fiume narra che, nel XIII secolo, il principe Yury Vsevolodovich del principato di Vladimir-Suzdal inviò un ambasciatore alla corte del Khan Batu, il governatore della Mongolia, per parlare di pace e commercio. L’ambasciatore, tuttavia, si perse lungo la strada e finì per incontrare il figlio del Khan, Sartak. Quest’ultimo, colpito dalla bellezza del Volga e dalle sue ricchezze, permise all’ambasciatore di commerciare liberamente lungo il fiume.

Un altro avvenimento storico importante legato al corso d’acqua è stato la fondazione della città di Kazan’, che si trova sulla riva del fiume. La città è stata fondata nel 1005 ed è diventata il centro culturale e commerciale della regione del Tatarstan. Nel 1552, Kazan’ venne conquistata dai russi, ponendo fine alla dominazione tatarica della città.

In sintesi, il Volga è stato teatro di numerosi avvenimenti storici e leggende nel corso dei secoli. La battaglia di Stalingrado, la leggenda dell’ambasciatore smarrito e la fondazione della città di Kazan’ sono solo alcuni degli esempi più famosi. Questi avvenimenti hanno contribuito a plasmare la storia e la cultura della Russia, rendendo questo corso d’acqua un importante parte del patrimonio del paese.