
Il fiume Strone è un corso d’acqua situato nella regione della Liguria, precisamente nella provincia di Genova. Con una lunghezza di circa 25 km, il fiume nasce sulle pendici del Monte Alpe, a un’altitudine di circa 1000 metri sul livello del mare, e sfocia nel Mar Ligure presso Cogoleto.
Il fiume è alimentato da numerosi affluenti, tra cui il torrente Arenzano, il rio San Pietro e il torrente Varenna. La sua portata è molto variabile, in quanto dipende dalle precipitazioni e dallo scioglimento delle nevi.
Il corso d’acqua ha una storia antica e ricca di eventi. Durante il periodo romano, era navigabile fino alla città di Albisola, diventando un importante punto di collegamento tra l’entroterra e il mare. Nel corso dei secoli, ha subito numerose modifiche per favorire la navigazione e l’irrigazione delle terre circostanti, ma anche a causa di alluvioni e frane.
Oggi è un importante patrimonio naturalistico e turistico della regione. Lungo il suo corso si possono ammirare splendide cascate, piscine naturali e canyon rocciosi. La fauna e la flora sono molto ricche e variegate, con numerose specie protette come il martin pescatore, la lontra e il gambero di fiume.
Il fiume Strone rappresenta un’importante risorsa per la comunità locale, grazie alle attività turistiche e sportive che vi si possono svolgere. In particolare, è molto apprezzato dagli amanti del canyoning, del kayak e del rafting, che possono godere di emozionanti discese lungo le sue rapide e le sue cascate.
In conclusione, rappresenta un’importante testimonianza della storia e della natura della Liguria. Grazie alla sua bellezza e alla sua ricchezza ambientale, continua ad attirare turisti e appassionati, contribuendo alla promozione e alla valorizzazione del territorio.
Le principali località lungo il Strone : cosa vedere
Il fiume Strone attraversa diverse località lungo il suo corso, offrendo numerose opportunità di visita e di scoperta. Ecco le principali località bagnate dalle sue acque e cosa visitare in ognuna di esse.
1. Cogoleto: questa località costiera rappresenta la foce del fiume, che qui si getta nel Mar Ligure. Cogoleto offre una bella spiaggia sabbiosa e un lungomare pedonale ideale per passeggiate e jogging. Inoltre, la città è famosa per le sue torri medievali, tra cui la Torre dei Saraceni e la Torre del Gabbiano.
2. Sciarborasca: questa frazione di Cogoleto è situata lungo le rive del fiume e rappresenta un’ottima meta per il turismo naturalistico. Qui si possono ammirare le bellezze del Parco Naturale Regionale del Beigua, con le sue numerose cascate e piscine naturali.
3. Tiglieto: situata nell’entroterra genovese, Tiglieto rappresenta un’ottima meta per gli amanti del trekking e della natura. Qui si può visitare la Riserva Naturale Regionale della Val Gargassa, dove si possono ammirare splendidi boschi di faggi e querce, le cascate del torrente Tiglieto e il suggestivo Ponte di Ferro.
4. Voltaggio: questo antico borgo medievale è situato lungo le rive del fiume e offre numerose opportunità di visita. Qui si possono ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista, la Torre Civica e il Museo della Civiltà Contadina, che conserva numerosi oggetti della tradizione agricola locale.
5. Rossiglione: questa località situata in alta valle offre numerose opportunità di visita, tra cui il suggestivo ponte romano sul fiume, la Torre dei Malaspina e il Castello di Rossiglione. Inoltre, Rossiglione è famosa per la produzione di vino, con numerose cantine aperte al pubblico per degustazioni e visite guidate.
In conclusione, il fiume Strone rappresenta un’importante risorsa per il turismo della regione, offrendo numerose opportunità di visita e di scoperta lungo tutto il suo corso. Dalle bellezze naturali alle testimonianze storiche, ogni località bagnata dal fiume rappresenta una meta interessante e affascinante per il turismo.
Accadde qui
Il fiume Strone, che scorre nella regione liguria, ha una storia antica e ricca di avvenimenti storici e leggende. Ecco alcuni dei principali eventi legati al fiume e alle sue rive.
1. Epoca romana: durante il periodo romano, il fiume era navigabile fino alla città di Albisola, diventando un importante punto di collegamento tra l’entroterra e il mare. Lungo le sue rive sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, tra cui monete, ceramiche e frammenti di edifici.
2. Leggenda di San Colombano: secondo una leggenda popolare, il santo irlandese San Colombano avrebbe attraversato il fiume a nuoto nel VI secolo per raggiungere il monastero di Bobbio. La leggenda narra che il santo sarebbe stato aiutato da una lontra, che gli avrebbe indicato il punto più sicuro per attraversare le acque.
3. La diga del 1753: nel XVIII secolo, il fiume Strone venne deviato per la costruzione di una diga destinata alla produzione di energia idroelettrica. La diga, costruita nel 1753, fu una delle prime in Italia ad utilizzare l’energia dell’acqua per produrre energia meccanica.
4. L’alluvione del 1970: il 9 settembre 1970, il fiume e altri corsi d’acqua della Liguria furono protagonisti di una delle peggiori alluvioni della storia italiana. Le piogge torrenziali causarono frane, smottamenti e allagamenti, provocando la morte di oltre 300 persone e danni ingenti alle infrastrutture e alle abitazioni.
5. L’escursione di Andrea: nel 2018, un ragazzo di 22 anni di nome Andrea Mariano morì in seguito ad un’escursione lungo il fiume. Il giovane, insieme ad un gruppo di amici, si era immerso nelle acque del fiume quando fu trascinato via dalla corrente. Purtroppo, Andrea non riuscì a salvarsi.
Il fiume Strone rappresenta dunque una testimonianza importante della storia e delle tradizioni della Liguria, con una serie di eventi che ne hanno segnato la vita e la memoria. Dai tempi antichi fino ai giorni nostri, il corso d’acqua continua ad affascinare e a suscitare emozioni tra chi lo attraversa e lo ama.