Pioverna

Il fiume Pioverna è uno dei più importanti corsi d’acqua della Lombardia, che attraversa la provincia di Lecco e parte della Brianza. Il fiume nasce a pochi chilometri di distanza dal lago di Como, sulle pendici del Monte Resegone, a circa 1.200 metri di altitudine. Da qui inizia il suo percorso che lo porta a sfociare nel lago di Annone, dopo un lungo tragitto di circa 30 chilometri.

Lungo il suo corso, riceve numerosi affluenti, tra cui il torrente Cassera, il torrente Meria e il torrente Vallassina. Questi affluenti sono importanti per il bilancio idrico del Pioverna e per la vita delle piante e degli animali che vivono lungo le sue rive.

Il fiume è un elemento fondamentale del paesaggio lombardo, rappresentando un importante valore culturale e storico per le comunità locali. Il fiume ha infatti svolto un ruolo importante nel passato, contribuendo alla crescita economica della zona grazie alla presenza di mulini, segherie e fabbriche tessili.

Oggi il bacino rappresenta una risorsa naturale importante per la regione, con numerose aree naturali protette lungo il suo corso, come il Parco Regionale della Grigna Settentrionale. In queste aree è possibile ammirare la bellezza del paesaggio naturale e la biodiversità delle specie che vivono lungo il fiume.

È anche un’importante risorsa per il turismo e il tempo libero, con numerose attività all’aperto che si possono praticare lungo le sue rive, come escursioni, pesca, canoa e rafting. Inoltre, lungo il fiume si possono visitare antichi mulini e resti di fabbriche tessili, che rappresentano importanti testimonianze della storia locale.

In conclusione, rappresenta un elemento fondamentale del paesaggio lombardo, con una storia ricca e importante per le comunità locali. Oggi è una risorsa naturale preziosa, con numerose aree protette e attività all’aperto a disposizione dei visitatori. La sua bellezza e la sua biodiversità lo rendono un luogo speciale, da scoprire e da ammirare.

Le principali località lungo il Pioverna : cosa vedere

Il fiume Pioverna attraversa numerose località della Lombardia, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire paesaggi naturali suggestivi e luoghi di interesse storico e culturale. Ecco alcune delle principali località bagnate dalle sue acque e cosa visitare in ognuna di esse:

1. Bellano: situata sulla sponda orientale del lago di Como, Bellano è una località che si affaccia direttamente sul fiume. Qui si può ammirare la Cascata del Pioverna, una suggestiva cascata alta circa 30 metri che si può osservare attraverso un ponte sospeso. Inoltre, a Bellano è possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina, che racconta la vita e le tradizioni della popolazione locale.

2. Primaluna: situata nella Val Varrone, una valle che si estende tra Lecco e Sondrio, Primaluna è una località immersa nella natura. Qui, lungo il fiume, si possono praticare numerose attività all’aperto, come escursioni, pesca e canoa. Inoltre, a Primaluna si possono visitare le antiche miniere di ferro della Valle Imagna, che rappresentano un importante patrimonio archeologico.

3. Pasturo: situata ai piedi delle Grigne, una catena montuosa che si erge tra Lecco e la Valtellina, Pasturo è una località rinomata per la produzione del formaggio Bitto. Qui, lungo il fiume, si possono praticare numerose attività all’aperto, come trekking e mountain bike. Inoltre, a Pasturo si può visitare la Chiesa di San Giorgio, un edificio religioso di origine medievale.

4. Barzio: situata in Val Taleggio, una valle situata tra la Val Brembana e la Valsassina, Barzio è una località che offre numerose opportunità di svago e di relax. Qui, lungo il corso d’acqua, si possono praticare attività come il rafting e la pesca sportiva. Inoltre, a Barzio si può visitare la Chiesa di Sant’Alessandro, un antico edificio religioso di origine romanica.

5. Annone Brianza: situata nella Brianza, una zona collinare a nord di Milano, Annone Brianza è una località che si affaccia sul lago di Annone, dove il fiume sfocia. Qui si può ammirare la bellezza del paesaggio naturale circostante, ma anche visitare il Castello di Annone, un antico edificio fortificato di origine medievale.

In sintesi, il fiume attraversa numerose località della Lombardia, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire luoghi di interesse storico e culturale, ma anche paesaggi naturali suggestivi e attività all’aperto. Dai laghi alle montagne, dalle miniere al formaggio, c’è tanto da scoprire lungo le sue rive.

Accadde qui

Il fiume Pioverna, affascinante corso d’acqua che attraversa la Lombardia, è stato testimone di numerosi avvenimenti storici e leggende che lo hanno reso un luogo ricco di fascino e mistero.

Una delle leggende più famose è quella del “Sasso di Moncodeno”, un imponente masso che si trova sulle rive del fiume. Secondo la leggenda, il masso sarebbe stato portato fin lì da un gigante, che lo aveva lanciato dalla vetta del Monte Resegone. La data di questa leggenda è sconosciuta, ma si ritiene che risalga al periodo preistorico.

Un altro avvenimento storico importante è legato alla presenza di mulini lungo il corso d’acqua, che hanno rappresentato una fonte di reddito per le comunità locali. Nel medioevo, il fiume fu utilizzato per far funzionare i mulini, che macinavano il grano e producono farina. Nel XVII secolo, furono costruite anche segherie lungo le rive del fiume, che sfruttavano la forza dell’acqua per tagliare il legno.

Nel 1854, invece, il fiume fu al centro di un importante evento storico. In quell’anno, infatti, fu inaugurata la ferrovia Lecco-Sondrio, che seguiva il corso del fiume per gran parte del suo percorso. La costruzione della ferrovia rappresentò un importante passo per lo sviluppo economico della zona, aprendo nuove opportunità di commercio e di trasporto.

Infine, lungo il fiume si trovano numerose chiese e santuari che rappresentano importanti testimonianze della fede religiosa delle comunità locali. Uno di questi è il Santuario della Madonna della Cintura, a Primaluna, che risale al XV secolo e che fu costruito per custodire la sacra cintura della Vergine.

In conclusione, il fiume Pioverna ha rappresentato un importante punto di riferimento per le comunità locali della Lombardia, attraversando luoghi carichi di storia, leggende e tradizioni. La sua bellezza e la sua ricchezza culturale continuano a suscitare fascino e interesse fra i visitatori che desiderano scoprire il patrimonio artistico e naturale della regione.