Foglia

Il fiume Foglia è uno dei fiumi più importanti dell’Italia centrale. Si trova nella regione Marche e attraversa diverse province, tra cui Pesaro-Urbino, Arezzo e Rimini. Ha una lunghezza di circa 122 chilometri e il suo bacino idrografico copre un’area di circa 1.200 chilometri quadrati.

Ha origine dal monte Carpegna, situato nell’Appennino romagnolo, a circa 1.400 metri di altitudine. Il fiume, che scorre verso sud-est, attraversa le colline marchigiane e la pianura costiera tra le città di Pesaro, Fano e Mondolfo, prima di sfociare nel Mar Adriatico, a nord di Senigallia.

Il corso d’acqua è alimentato da numerosi affluenti, tra cui il San Giovanni, il Metauro, l’Esino, il Musone e il Cesano. Questi affluenti contribuiscono a mantenere il livello del fiume costante durante tutto l’anno, garantendo una fonte di acqua preziosa per la flora e la fauna della zona.

Il fiume gioca un ruolo importante nella vita degli abitanti della regione Marche. La sua acqua viene utilizzata per l’irrigazione dei campi e per la produzione di energia idroelettrica. Inoltre, è una fonte importante di pesca, con diverse specie di pesci come la trota, il cavedano e il barbo che popolano le sue acque.

La storia del fiume risale a tempi antichi. Le prime testimonianze di insediamenti umani lungo le sue sponde risalgono al periodo preistorico. Nel corso dei secoli, il fiume ha visto la costruzione di numerosi ponti e mulini, che testimoniavano l’importanza economica del fiume per la regione. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, ha rappresentato una linea di difesa importante per le truppe alleate, che hanno combattuto lungo le sue sponde.

Oggi, il fiume rappresenta una risorsa preziosa per la regione Marche. Grazie alla sua bellezza naturale e alla sua importanza storica ed economica, attira numerosi turisti ogni anno. I visitatori possono godere di attività come il birdwatching, l’escursionismo e la pesca sportiva, oltre a visitare i numerosi siti storici e culturali che si trovano lungo le sue sponde.

In conclusione, il Foglia rappresenta un’importante risorsa naturale e culturale per la regione Marche. La sua bellezza e la sua importanza storica ed economica lo rendono un luogo di grande interesse per i visitatori, che possono godere di una vasta gamma di attività all’aria aperta e scoprire la ricca storia e cultura della regione.

Le principali località lungo il Foglia : cosa vedere

Il fiume Foglia è una risorsa preziosa per la regione Marche, attraversando diverse città e località che offrono molte opportunità per i visitatori.

Una delle prime città che il fiume attraversa è Pesaro. Qui, i visitatori possono godere di una passeggiata lungo il lungomare, con vista sul mare Adriatico, e visitare il centro storico della città, che ospita il Palazzo Ducale e la Rocca Costanza. Pesaro è anche famosa per il Museo Rossini, dedicato al celebre compositore Gioachino Rossini.

Fano è un’altra città che si affaccia sul fiume. Qui, i visitatori possono godere delle numerose spiagge e stabilimenti balneari, nonché visitare il centro storico, che ospita importanti monumenti come l’Arco di Augusto e la Chiesa di San Pietro in Valle.

Mondolfo è un’altra località che merita una visita lungo le sponde del fiume. Qui, i visitatori possono ammirare il castello medievale di Mondolfo, che ospita un museo archeologico, nonché il Duomo di Santa Maria Assunta e il Palazzo del Podestà.

La città di Fossombrone, situata lungo il fiume, è nota per il suo centro storico ben conservato, con numerose piazze e monumenti, tra cui la Chiesa di San Filippo Neri e il Palazzo Ducale. Fossombrone è anche famosa per il suo mercato settimanale, che si tiene ogni lunedì.

La città di Urbino, situata a pochi chilometri dal fiume, è una delle principali città d’arte della regione Marche. Qui, i visitatori possono visitare il Palazzo Ducale, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, che ospita numerose opere d’arte e il complesso museale del Duomo, che ospita una vasta collezione di arte sacra.

Infine, la città di Senigallia, dove il fiume sfocia nel mare Adriatico, è famosa per le sue spiagge e per la roccaforte rinascimentale della Rocca Roveresca, che ospita un museo storico e artistico.

In conclusione, le principali località bagnate dal Foglia offrono molte opportunità per i visitatori, tra monumenti, musei, spiagge e luoghi di interesse storico e culturale. Ognuna di queste località merita una visita durante un viaggio nella regione Marche.

Accadde qui

Il fiume Foglia, che attraversa la regione Marche, ha una lunga storia ricca di avvenimenti storici e leggende. Di seguito sono elencati alcuni degli eventi più significativi accaduti lungo le sue sponde:

– Nel 217 a.C., il generale cartaginese Annibale attraversò il fiume durante la sua campagna contro Roma. Secondo la leggenda, Annibale spinse un elefante nel fiume per testare la profondità dell’acqua, che si dimostrò essere abbastanza bassa da consentire la traversata.

– Nel XIV secolo, la città di Fossombrone, situata lungo il fiume, fu saccheggiata dalle truppe di Giovanni Visconti, signore di Milano. Durante il saccheggio, la chiesa di San Filippo Neri fu distrutta e la sua campana fu gettata nel fiume. La campana fu poi recuperata e oggi si trova nella torre civica della città.

– Nel 1527, durante la guerra tra il Papa Clemente VII e l’imperatore Carlo V, il corso d’acqua fu teatro di una battaglia tra le truppe papali e quelle imperiali. La battaglia fu vinta dalle truppe imperiali, che sconfissero le truppe papali e presero il controllo di Fossombrone e di altre città della regione.

– Nel XVIII secolo, il fiume fu teatro di una leggenda popolare legata alla figura di San Giovanni Battista. Secondo la leggenda, un pastore che pascolava le sue pecore lungo le sponde del fiume vide apparire San Giovanni Battista, che gli indicò un tesoro sepolto sotto una roccia. Il pastore trovò il tesoro e costruì una cappella dedicata a San Giovanni Battista, che attirò molti pellegrini.

– Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, il corso d’acqua rappresentò una linea di difesa importante per le truppe alleate, che combatterono lungo le sue sponde contro le truppe tedesche. La battaglia più importante ebbe luogo a Fossombrone, dove le truppe alleate inflissero una pesante sconfitta alle truppe tedesche.

In conclusione, il Foglia è stato teatro di numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno contribuito a plasmare la storia e la cultura della regione Marche. Visitare le sue sponde è un’opportunità per apprezzare la bellezza naturale e la ricca storia della regione.