Site icon Ho Rispetto per L'Acqua

Fiume Alento sorgente, foce, città

Alento

Alento

Il fiume Alento è un importante corso d’acqua che scorre nell’Italia meridionale, precisamente nel territorio della Campania. Nasce nelle montagne del Cilento, in provincia di Salerno, a circa 1.200 metri di altitudine, e si snoda per circa 50 chilometri prima di sfociare nel Mar Tirreno, tra i comuni di Agropoli e Torchiara.

È un fiume di media grandezza, con una portata d’acqua che varia a seconda delle stagioni. Nel periodo estivo, infatti, è spesso ridotto ad un modesto corso d’acqua, mentre durante le piogge autunnali e invernali può raggiungere notevoli dimensioni. Il territorio attraversato dal fiume è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, che vanno dalle montagne del Cilento alle pianure costiere, passando per dolci colline e suggestivi borghi medievali.

Il fiume è alimentato da numerosi affluenti, tra cui i più importanti sono il Rio Borriello, il Rio San Francesco e il Rio Tinella. Questi corsi d’acqua si uniscono al fiume principale in punti diversi del suo percorso, contribuendo a formare un sistema fluviale molto complesso e interessante dal punto di vista naturalistico.

Ma il fiume non è solo un importantissimo corso d’acqua per la flora e la fauna locali. La sua presenza ha anche avuto un ruolo determinante nella storia e nella cultura della Campania. Infatti, lungo le sue sponde sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici di grande valore, tra cui antiche tombe, ruderi di castelli e resti di insediamenti umani risalenti all’epoca romana e medievale.

Inoltre, il corso d’acqua ha sempre rappresentato una risorsa fondamentale per le comunità locali, che si sono sempre impegnate a preservare e valorizzare il suo patrimonio naturalistico e storico. Oggi, è una meta molto amata dagli appassionati di escursionismo e di turismo naturalistico, che possono percorrere le sue sponde a piedi o in bicicletta, godendosi panorami mozzafiato e scoprendo tesori nascosti lungo il percorso.

In sintesi, il fiume rappresenta un importante patrimonio per la Campania, un corso d’acqua che unisce natura, storia e cultura in un’unica grande bellezza. La sua presenza è un simbolo della vitalità e della ricchezza del territorio, che merita di essere valorizzato e preservato per le future generazioni.

Le principali località lungo il Alento : cosa vedere

Il fiume Alento attraversa diverse località della Campania, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire luoghi di grande bellezza e valore storico-culturale. Ecco alcune delle principali località bagnate dalle sue acque e cosa visitare in ognuna di esse:

1. Felitto: questo antico borgo medievale si trova lungo le sponde del fiume, immerso in uno scenario naturale di grande suggestione. Tra le principali attrazioni di Felitto ci sono il Castello Medievale, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Centro Visita del Parco Nazionale del Cilento.

2. Castel San Lorenzo: situata a pochi chilometri dalla sorgente del fiume, Castel San Lorenzo è una località con una ricca storia e cultura. Tra le principali attrazioni di questo borgo ci sono la Chiesa di San Lorenzo, il Museo Archeologico e il Parco Fluviale dell’Alento, dove è possibile fare passeggiate a piedi o in bicicletta.

3. Roccadaspide: questa località si trova all’incrocio tra il fiume Alento e il fiume Sele, ed è famosa per il suo antico castello medievale. Tra le altre attrazioni di Roccadaspide ci sono il Convento di Santa Maria degli Angeli e il Museo Civico Archeologico.

4. Agropoli: situata alla foce del fiume, Agropoli è una località balneare molto frequentata dai turisti durante l’estate. Tra le principali attrazioni di Agropoli ci sono la spiaggia di Trentova, la Torre del Cancelliere e il Castello Aragonese, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla costa.

5. Torchiara: situata a pochi chilometri dalla foce del fiume, Torchiara è un borgo medievale molto suggestivo, con numerose chiese e palazzi storici. Tra le principali attrazioni di Torchiara ci sono il Castello dei Principi Cirella, la Chiesa di San Giovanni Battista e il Museo Etnografico.

Queste sono solo alcune delle località attraversate dall’Alento, ma ci sono molte altre zone che meritano di essere visitate, soprattutto per la loro bellezza naturale e il loro patrimonio archeologico e culturale.

Accadde qui

Sulle sponde del fiume Alento si sono verificati numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria dei luoghi. In questo articolo, ripercorriamo alcuni degli episodi più interessanti e curiosi legati al fiume.

1. La battaglia di Roccadaspide (1146): Nel XII secolo, la località di Roccadaspide fu teatro di una importante battaglia tra le truppe del re normanno Ruggero II e i ribelli dell’esercito di Guglielmo di Loritello. La battaglia si concluse con la vittoria dei Normanni, che consolidarono così il loro potere sulla Campania.

2. Il mito di Alentum (antica mitologia): Secondo la mitologia greca, il fiume prende il nome dalla dea Alentum, figlia di Nettuno e di una ninfa. La leggenda narra che Alentum abbia incontrato il dio Apollo lungo le sponde del fiume, innamorandosene perdutamente e seguendolo in Grecia.

3. I banditi del Cilento: Nel XIX secolo, il territorio del Cilento era noto per essere infestato dai cosiddetti “briganti”, ovvero bande di criminali che si aggiravano per le campagne e le montagne, derubando viaggiatori e commercianti. Sulle sponde del fiume si verificarono numerosi episodi di questo tipo, che alimentarono la leggenda di questo territorio come luogo pericoloso e misterioso.

4. La leggenda della sirena di Agropoli: Secondo la tradizione popolare, lungo le sponde del fiume, nei pressi della città di Agropoli, abitava una bellissima sirena che incantava i marinai con il suo canto melodioso. La leggenda narra che molti navigatori abbiano perso la vita per aver cercato di avvicinarsi alla sirena, che infine fu trasformata in una roccia dall’ira degli dei.

5. La costruzione del ponte sul fiume Alento (XVIII secolo): Nel XVIII secolo, fu costruito un ponte in pietra sul fiume, che rappresentava un’importante via di comunicazione tra le diverse località della Campania. Il ponte, ancora oggi visibile, costituisce un importante esempio di architettura civile dell’epoca.

Questi sono solo alcuni degli eventi storici e delle leggende che si sono verificati lungo il corso dell’Alento, ma sono sufficienti a testimoniare l’importanza culturale e storica di questo territorio.

Exit mobile version